CHI SIAMO
A.M.A.T.A UMBRIA, ossia Associazione Malati Alzheimer e Telefono Alzheimer Umbria, è un’associazione di familiari, operatori, volontari e persone comunque sensibili al problema, costituitasi il 5 settembre 1997
Perché e come è nata ?
La demenza, e in particolare la malattia di Alzheimer che è la forma più frequente, è una malattia caratterizzata dal declino progressivo delle capacità di ricordare, di pensare e di ragionare di entità tale da interferire con le attività lavorative e le relazioni sociali del soggetto, che nelle fasi più avanzate diventa totalmente dipendente dagli altri per la sua stessa sopravvivenza.
Spesso accanto ai disturbi cognitivi sono presenti quelli del comportamento (allucinazioni, deliri, agitazione, aggressività, attività motoria anomala, tendenza alla fuga) molto più problematici per chi deve assistere il malato. Si dice, infatti, che “la malattia di Alzheimer fa sempre due malati”:
chi ne è affetto e chi principalmente l’assiste. Gli operatori della Struttura Complessa di Geriatria, vedendo negli anni i familiari in preda al dramma ed alla disperazione perché lasciati soli nell’assistere un malato tanto impegnativo sia sul piano fisico che psicologico, emotivo ed economico, insieme ad alcuni familiari e a persone sensibili al problema Alzheimer, hanno contribuito alla nascita dell’Associazione Malati Alzheimer e Telefono Alzheimer dell’Umbria (A.M.A.T.A. Umbria).
Quali gli obiettivi e le finalità ?
Difendere i diritti dei malati Alzheimer e delle loro famiglie, troppo spesso lasciate da sole ad affrontare tutti i problemi che questa devastante malattia comporta.
Quali le linee principali di intervento?
- Formazione del personale di assistenza e cura
- Sensibilizzazione di tutta la comunità civile e stimolo alle istituzioni
- Sostegno ai familiari
Quali le iniziative ed attività ?
- Telefono Alzheimer (informazioni su malattia, trattamenti, servizi; sostegno psicologico; consulenze mediche, legali e sociali)
- Corsi di formazione per operatori pubblici e privati (badanti) e volontari
- Incontri periodici con i familiari
- Amata Umbria Informa: bollettino quadrimestrale
- Attività periodiche di musicoterapia, animazione, ginnastica dolce e riabilitazione cognitiva per i malati
- Progetto pilota di assistenza domiciliare
- Gruppo di musicoterapia per familiari