giornalino
ultimo numero giornalino: inverno 2019 >>

archivio arretrati >>

libro
Umberto Senin
Annalisa Longo
100 ANNI DI ALZHEIMER

da oggi siamo anche
su Facebook:
si ringrazia:
1998
  • 7 marzo: presentazione a Perugia del libro “ALZHEIMER: UN AIUTO PER CHI AIUTA” di A. Longo, P. Mecocci, U. Senin, Ed. La Voce, destinato a dare informazioni utili ed adeguate sulla malattia e sulla gestione dei malati ai familiari ed agli operatori socio-sanitari che si occupano di Alzheimer;
  • 5-6 dicembre: Seminario su “La demenza nell’anziano”, Perugia, Centro Mater Gratiae, destinato a chi assiste ed opera con anziani mentalmente deteriorati (80partecipanti);
1999
  • il 18.9 Convegno “La malattia di Alzheimer: un problema epocale di un mondo che invecchia. Dalla multidisciplinarietà alla visione unitaria del paziente”, tenutosi a Perugia nella Sala dei Notari, organizzato dalla nostra Associazione, dalla Sezione di Gerontologia e Geriatria dell’Università di Perugia e dalla Sezione Umbra della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con la partecipazione dei massimi esperti nazionali e di un folto pubblico;
  • il 3 ottobre al Centro Umbria Fiere di Bastia Umbra nell’ambito della Mostra-Convegno “GLI INFINITI TONI DEL GRIGIO”, Servizi e Tecnologie per vivere la Terza Età, si è tenuto l’incontro “LA MALATTIA DI ALZHEIMER”, organizzato dalla nostra Associazione, insieme alla Sezione di Gerontologia e Geriatria dell’Università di Perugia ed alla Sezione Umbra della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria;
  • da ottobre distribuzione del Manuale Alzheimer della Federazione Alzheimer Europa;
  • 27/28 novembre: Perugia, Casa Sacro Cuore, Incontro di Formazione per i lavoratori stranieri che assistono gli anziani: “Come assistere l’anziano con deterioramento mentale “, organizzato con la Sezione di Gerontologia e Geriatria Università di Perugia e la SE.DI Servizi Diocesani, dalla Sezione Umbra della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (buon riscontro su mass media);
2000
  • gennaio: distribuzione gratuita ai soci del manuale “Malattia di Alzheimer: dalla parte del caregiver”, curato dalla Dott.ssa Patrizia Mecocci e dal Prof. Umberto Senin, realizzato in collaborazione con i medici del nostro centro clinico di riferimento (grazie alla casa farmaceutica Bracco che ha messo a disposizione di AMATA le copie di questo manuale che provvede a distribuire a tutti i medici di famiglia italiani);
  • 19/20 febbraio: Seminario di I livello “La malattia di Alzheimer” tenutosi a Perugia, presso il Centro Mater Gratiae, organizzato con la Sezione di Gerontologia e Geriatria Università di Perugia, la SE.DI Servizi Diocesani e la Sezione Umbra della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (60 partecipanti attenti ed attivi);
  • aprile: approvazione e finanziamento da parte della provincia di Terni del progetto formativo per la riqualificazione del personale della Cooperativa C.I.P.S.S. di Narni in “operatore socio-sanitario per l’assistenza ad anziani con deterioramento mentale”. Il corso, di cui A.M.A.T.A. è la responsabile sul piano didattico-formativo, inizierà in settembre, avrà la durata di 280 ore e si concluderà in marzo 2001;
  • 30 giugno: a Panicale (PG), presso la sala conferenza San Sebastiano (distretto sanitario), si è svolto il Seminario Interregionale - tra addetti ai lavori ed esperti - dal titolo “Alzheimer: L a mente rubata”, promosso dalla nostra associazione in collaborazione con cooperative sociali di servizio (ALSS, ITACA, Patto 2000, Il cardine). Proficua occasione di discussione al fine di migliorare il livello di cura ed assistenza ai malati, migliorando la qualità di vita di loro stessi e di chi li assiste – sia familiari che operatori -; di ridurre lo stress degli operatori; di garantire una migliore utilizzazione delle risorse disponibili. Occasione, inoltre, per collaborare con cooperative che svolgono servizio agli anziani nella nostra regione, oltre che con altre realtà diverse, come quella di Alzheimer Pordenone e la cooperativa Itaca, sempre friulana.
  • 21 luglio: a Padova, incontro del gruppo di lavoro costituitosi a Panicale, composto da A.M.A.T.A. Umbria, Alzheimer Pordenone, Centro Studi Alzheimer-Perusini, Sezione Umbria della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria e da cooperative sociali di servizio (ALSS, ITACA, Patto 2001, Il cardine ) per discutere iniziative e programmi di formazione per il personale di assistenza.
2001
  • 10 aprile: conclusione del progetto formativo per la riqualificazione del personale della Cooperativa C.I.P.S.S. di Narni in “operatore socio-sanitario per l’assistenza ad anziani con deterioramento mentale; durata 280 ore .
  • maggio-settembre 2002: corso di formazione per gli operatori della cooperativa AIDAS, presso la residenza per anziani Tiffany di Terni, organizzato da AMATA e dall’Istituto di Gerontologia e Geriatria dell’Università degli Studi di Perugia.
  • 16 giugno: Convegno “Il progetto Cronos per la malattia di Alzheimer: una risposta all’anziano con demenza”, Orvieto, patrocinato da A.M.A.T.A.. Gli organizzatori hanno messo a disposizione un autobus che ha portato 54 nostri soci e simpatizzanti ad Orvieto.
  • giugno: collaborazione con la Cooperativa Sociale NUOVA DOMENSIONE per il corso di formazione per “Assistente alla famiglia”, finanziato dal Fondo Europeo e patrocinato da Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rivolto a 17 donne italiane straniere, della durata di 250 ore.
  • 22 luglio: Convegno sulle politiche per gli anziani “Il futuro non ha età”, a Gualdo Tadino, organizzato dal locale Comune e dalla Provincia di Perugia; tra i partecipanti il nostro presidente e l’Assessore Regionale alla Sanità.
  • 18 novembre - 19 maggio: CORSO DI FORMAZIONE per i LAVORATORI STRANIERI impegnati nell’ASSISTENZA ad ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, Con il patrocinio della Regione Umbria. Direttori del Corso: Prof. Umberto Senin, Dott. Annalisa Longo.Sede: Centro Mater Gratiae di Montemorcino, Perugia.Durata: 60 oresabato pomeriggio (ore 15-19) e domenica mattina (ore 8.30-12.30)
2002
  • 15 ottobre - 30 maggio2003: CORSO DI FORMAZIONE PER “BADANTI” DI ANZIANI DISABILI E MALATI DI ALZHEIMER organizzato da A.M.A.T.A. Umbria e dall’ Istituto di Gerontologia e Geriatria dell’Università degli Studi di Perugia con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera di Perugia presso l’Istituto delle Suore Gesù Redentore “Villa Bellocchio”, Perugia, con tirocinio pratico presso il reparto di degenza dell’Istituto di Gerontologia e Geriatria.
  • 14 gennaio – 18 marzo 2003: a Perugia ciclo di incontri per assistere il malato Alzheimer, dedicato ai familiari, organizzato dalla Azienda Ospedaliera di Perugia con AMATA e AIMA
2003
  • ottobre - maggio 2004: CORSO DI COUNSELING E MUSICOTERAPIA PER FAMILIARI IMPEGNATI NELL’ASSISTENZA AD ANZIANI MALATI DI DEMENZA ALZHEIMER” presso il Centro Diurno di Via San Giuseppe in Perugia, organizzato da A.M.A.T.A. Umbria e dall’ Istituto di Gerontologia e Geriatria dell’Università degli Studi di Perugia, tenuto dal Dott. Francesco Delicati, per un totale complessivo di n°38 ore
  • 11 marzo- 20 maggio 2004: 10 GIOVEDI’ PER L’ALZHEIMER: incontri per familiari, volontari ed operatori interessati al problema. Perugia, Centro Mater Gratiae, Montemorcino, ore 18/19.45.
2004
  • 6 ottobre - 23 dicembre 2004: I CORSO “LA MALATTIA DI ALZHEIMER: CONOSCERLA PER AFFRONTARLA” Sede: Aula Istituto Geriatria, Policlinico Monteluce, Padiglione E I piano. Mercoledi ore 15.30-17.30.
2005
  • 12 gennaio - 20 maggio 2005 CORSO di FORMAZIONE TEORICO-PRATICO “COME ASSISTERE GLI ANZIANI DISABILI E I MALATI ALZHEIMER”, in collaborazione con la Sezione di Gerontologia e Geriatria dell’Università di Perugia, l’Azienda Ospedaliera di Perugia e con il CESVOL di Perugia, presso l’aula dell’Istituto di Geriatria, Policlinico Monteluce, Padiglione E I piano, 12 incontri di mercoledi ore 15.30-17.30. 00Direttori del Corso: Prof. Umberto Senin, Dott. Annalisa Longo. Tutor: Giuliana Casciani, Gabriella Piselli.
  • 12 aprile: a Terni, nella magnifica cornice del Palazzo Spada, sede del Comune, convegno su “La malattia che fa dimenticare: approccio multidimensionale alla persona malata di Alzheimer”. In questa occasione è intervenuta la Presidente ed alcuni volontari sono stati presenti per illustrare gli obiettivi perseguiti da A.M.A.T.A. Umbria nell’ambito del “panorama” Alzheimer.
  • 6 aprile - 8 giugno: a Terni è stato patrocinato dal Cesvol di quella città un seminario formativo dal titolo “Io non mi ricordo. Mi aiuti tu?”, destinato ai volontari impegnati nel sostegno alle persone malate di Alzheimer e alle loro famiglie. Al corso di formazione, della durata di 10 incontri, ha partecipato come docente la prof.ssa Patrizia Mecocci .
  • sabato 8 ottobre 2005: dalle ore 9,00 alle ore 14,00 Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, a Perugia Convegno in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi dell’Umbria “La demenza di Alzheimer: interventi psicologici e psicosociali in una malattia cronico-degenerativa”.
2006
  • prosegue per tutto l’anno il gruppo di musicoterapia per familiari
  • 25 gennaio- 29 marzo: Corso teorico-pratico di base “ COME PRENDERSI CURA DEL MALATO DI ALZHEIMER” in collaborazione con la Sezione di Gerontologia e Geriatria dell’Università di Perugia, l’Azienda Ospedaliera di Perugia e con il CESVOL di Perugia, presso l’aula dell’Istituto di Geriatria, Policlinico Monteluce, Padiglione E I piano, 10 incontri di mercoledi ore 15.30-17.30 e 2 ore di attività pratica presso un centro diurno Alzheimer. Direttori del Corso: Prof. Umberto Senin, Dott. Annalisa Longo. Tutor: Giuliana Casciani, Gabriella Piselli.
  • 5 aprile-7 giugno: Corso teorico-pratico avanzato “ COME PRENDERSI CURA DEL MALATO DI ALZHEIMER” in collaborazione con la Sezione di Gerontologia e Geriatria dell’Università di Perugia, l’Azienda Ospedaliera di Perugia e con il CESVOL di Perugia, presso l’aula dell’Istituto di Geriatria, Policlinico Monteluce, Padiglione E I piano, 9 incontri di mercoledi ore 15.30-17.30 e 14 ore di attività pratica a contatto con i malati Alzheimer e gli anziani disabili in ospedale e nel territorio Direttori del Corso: Prof. Umberto Senin, Dott. Annalisa Longo. Tutor: Giuliana Casciani, Gabriella Piselli.
  • 8 maggio- 12 giugno: Corso per familiari con AIMA al Centro Diurno Alzheimer di Madonna Alta, Perugia
  • Giornata Mondiale Alzheimer 2006“L’Alzheimer compie 100 anni. Dall’Umbria una risposta di civiltà” :

  • 21 settembre
    Perugia: Tavola Rotonda: “L’ASSISTENZA AL MALATO ALZHEIMER ED ALLA SUA FAMIGLIA NEL TERRITORIO DELL’ASL 2”, in collaborazione con A.I.M.A. Umbria (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), Regione Umbria, Sala della Partecipazione, Piazza Italia, ore 16.00 - 19.00.
    Terni: “IN PIAZZA PER L’ALZHEIMER” lo Sportello Alzheimer AMATA UMBRIA “Dina Marconi” di Terni sarà presente, con i suoi volontari, a Largo Villa Glori per l’intera giornata.
  • 23 settembre
    Bastia Umbra: Incontro pubblico con l’esperto, Prof. Umberto Senin e le Istituzioni locali. In collaborazione con Associazione Casa Chiara, Piazza Mazzini (accanto Chiesa San Michele), ore 16.30 - 19.00.
  • 24 settembre
    Perugia: S.Messa nella Chiesa di San Barnaba in via Cortonese, ore 11.30. Animerà la liturgia il coro “Aldo Stincardini” della Azienda Ospedaliera S .Maria della Misericordia di Perugia.
  • 5-7 ottobre
    Perugia: Convegno Internazionale “IV Annual Meeting Brain Aging and dementia: From successful aging to severe dementia”, Palazzo Murena, Piazza Università 1.
  • 14 ottobre
    Spello: incontro pubblico con l’esperto, Prof. Umberto Senin e le Istituzioni locali. In collaborazione con il Comune ed il Centro Anziani di Spello. Sala dell’Editto, Palazzo Comunale, ore 16.00 - 19.00.
  • 21 ottobre
    Gualdo Tadino: incontro pubblico con l’esperto, Prof.Umberto Senin e le Istituzioni locali.
  • 18 novembre
    Città della Pieve: incontro pubblico con l’esperto, Prof.Umberto Senin e le Istituzioni locali. In collaborazione con Residenza Protetta Creusa Brizi Bittoni e Comune Città della Pieve.
    Inoltre:
  • per tutto il mese di settembre, ciclo di seminari aventi per tema l'Alzheimer nei centri socio-culturali di Terni, nell'ambito dell'iniziativa Verde Estate - Anziani Insieme, a cura del Comune di Terni e dell'ANCESCAO.
  • dal 15 settembre, a Perugia, presso la sede di AMATA in Via C. Colombo 9/B, inizio corso musicoterapia per familiari
  • ottobre 2006: a Terni, lo Sportello e il Cesvol organizzano un corso di formazione per badanti/assistenti familiari di una persona affetta dalla malattia  di Alzheimer.
  • novembre 2006: a Terni, corso per i familiari dei malati. In 5 incontri, le informazioni di base sulla malattia, sui sintomi, sui servizi presenti nella nostra città e tanti consigli pratici per gestire in modo più efficace la malattia. Docenti: medici ed infermieri del Policlinico di Perugia, tutti volontari AMATA Umbria.
  • 22 dicembre: Perugia, Centro diurno Alzheimer ASL 2 Madonna Alta: festa di Natale
  • 23 dicembre: Perugia, Centro diurno Alzheimer ASL 2 “Il girasole” festa di Natale
2007
  • Prosegue corso musicoterapia per familiari
  • Riprendono le attività pomeridiane per i malati di grado lieve-moderato presso il centro diurno “La dimora di Sant’Orfeto” a Perugia
  • Riprende il "progetto respiro": assistenza domiciliare per i malati gravi
  • 7 gennaio: festa e pesca di beneficenza per AMATA al Centro Socio Culturale La Piramide, II Circoscrizione, Perugia
  • 18 febbraio: "Peter Pan nel paese delle meraviglie" spettacolo del gruppo scout Perugia 1 per l’AMATA presso il Teatro dell’Equilibrio, Via Cortonese 115
  • 1 marzo – 17 maggio: Perugia, CORSO BASE "COME PRENDERSI CURA DEL MALATO DI ALZHEIMER" 2007.
2009
  • 15 gennaio incontro pubblico “ALZHEIMER: CHE FARE?” al Centro Sociale Anziani di Narni
  • Prosegue fino al 13 luglio il Progetto “L’ARCOBALENO DI A.M.A.T.A.: un aiuto domiciliare ed un gruppo di sostegno psicologico per i familiari dei malati di Alzheimer”, finanziato dal CESVOL Perugia ( da quella data proseguirà con il nostri finanziamenti)
  • 22 aprile Incontro pubblico“NELLA VECCHIAIA DARANNO ANCORA FRUTTI”Prof. Umberto Senin, Assessore Wladimiro Boccali,Dott Annalisa Longo, Mons. Giuseppe Chiaretti , Don Francesco Buono, a Castel del Piano, Casa San Pio
  • Maggio mercoledi 3,13, 20 e 27: incontri informativi sul tema “INVECCHIARE IN SALUTE”:
  • 28 maggio: Concerto “Music from the Heart”, dell’ Ipswich Choral Society, in sostegno alle nostre attività, a Grutti.
  • maggio CORSO INFORMATIVO sull’ALZHEIMER in 2 sedi (Città delle Pieve e Tavernelle) del Distretto Lago Trasimeno dell’Asl 2, in collaborazione con ASL2 ed Associazione Malati Alzheimer
  • dopo il 13 luglio il Progetto ARCOBALENO prosegue con il finanziamento di AMATA per l l’assistenza domiciliare fino a tutto dicembre; per l’attività con i familiari fino ad ottobre (poi proseguirà con il CESVOL Perugia)


  • GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER 2009
  • mar 8 settembre: inizio corso riabilitativo per malati di grado lieve-moderato, sede CESVOL di Perugia ore 15.30
  • ven 11 settembre ore 16.30: Città della Pieve, Palazzo della Corgna, incontro pubblico “Amministratore di sostegno: una forma di tutela per il superamento dell’interdizione e dell’inabilitazione, in collaborazione con R.P. Creusa Brizi Bittoni
  • gio 17 settembre ore 15-17: Festa al Centro Diurno “Il nido d’argento” a S.Angelo di Celle, in collaborazione con Cooperativa Nuova Dimensione, con la musica di Maurizio Vignaroli e Massimo Lauri
  • dom 20 settembre: S.Messa (ore 15.30) e festa alla R.P. Tiffany di Terni, in collaborazione con la Comunità di S.Egidio.
  • sab 3 ottobre: S.Messa (ore 16) e festa (dalle ore 17) a Castel del Piano, con la collaborazione della Parrocchia e la musica di Maurizio Cuppoloni, Roberto Guerciolini e Francesco Delicati
  • mer 7 ottobre. inizio corso di informazione alla popolazione in collaborazione con ASL2-Distretto del Trasimeno ed A.M.A. Umbria (ore 21 Castiglion del Lago, 0re 18 di gio 8 ott. a Passignano sul Trasimeno)
  • ven 9 ottobre ore 21: Incontro “Oltre la memoria” a Torgiano, Sala S.Antonio, in collaborazione con Comune, ASL 2 e Parrocchia.
  • dom 11 ottobre ore 16, Sala Notari, Perugia: “Musica per l’Alzheimer: generi diversi per un’unica melodia”
  • mer 14 ottobre Perugia ore 16, Sala Vaccara: “Nuove terapie per l’Alzheimer?”incontro per medici, operatori e familiari


  • ottobre CORSO INFORMATIVO sull’ALZHEIMER in 2 sedi (Magione, Castiglione del Lago) del Distretto Lago Trasimeno dell’Asl 2, in collaborazione con ASL2 ed Associazione Malati Alzheimer
  • da ottobre a dicembre : in collaborazione con Cesvol, Corso per malati di Alzheimer di grado lieve- moderato “LA RIATTIVAZIONE DI MALATI ALZHEIMER CON TERAPIE NON FARMACOLOGICHE” e corso “ART-COUNSELING PER FAMILIARI DI MALATI ALZHEIMER: prendersi cura di sé e dell’altro con le arti”.
  • Dicembre:
  • sabato 12 -ore 10.30 Conferenza Stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Passignano sul Trasimeno per l’apertura di un Punto di Ascolto di AMATA
  • ore 17 Brindisi in sede a Perugia, in Via C. Colombo 9 B
  • domenica 13 ore 17-18.30 a Perugia, presso il Teatro dell’Equilibrio, Centro Culturale Don Nello Palloni (Parrocchia San Barnaba , Via Cortonese 111) “Musica e poesia, aspettando il Natale" con la partecipazione di Maria Altamura e del Coro Anziani dei Centri Socioculturali del Comune di Perugia, diretti dal Maestro Maurizio Vignaroli. Ingresso libero e gradito!
  • venerdi 18 ore 16 al CESVOL di Perugia, Via Penna 104-106 ( zona S.Andrea delle Fratte) Festa degli auguri di Natale con i malati che partecipano al corso di riabilitazione cognitiva e musicoterapia.
  • sabato 19 ore 16 Festa di Natale, Residenza Protetta Creusa Brizi Bittoni di Città della Pieve ed inaugurazione Centro di Ascolto di AMATA.
  • Per tutto l’anno:
  • pubblicazione quadrimestrale del foglio di collegamento AMATA UMBRIA INFORMA
  • TELEFONO ALZEHIMER nelle sedi di Perugia e Terni
2010
  • Telefono Alzheimer nelle sedi di Perugia e Terni e nei seguenti punti di ascolto Alzheimer:
    • 1° sabato del mese (2° per gennaio 2010 date le Festività) Castiglione del Lago, ore 10-12, presso il Centro di Salute
    • 3° giovedi del mese Città della Pieve , ore 15-17, in collaborazione e presso la residenza Protetta Creusa Brizi Bittoni (0578/298340)
    • 4° martedi del mese Passignano sul Trasimeno, ore 15.30-17.30, presso la Sede AVIS in piazza Aldo Moro 1, in collaborazione con Avis e Comune (075/827432).
    • 3° giovedi del mese Torgiano ore 15,30/17,30 presso la sede AVIS, (075/9888317).
    • Solfagnano, 1° mercoledi del mese ore 16-18 presso il Villaggio S.Caterina (tel. 075/604746).
  • Laboratorio sulle seguenti terapie di riattivazione: Tecniche di Stimolazione Cognitiva, Musicoterapia e Psicomotricità , associate ad attività di Animazione per malati di demenza Alzheimer di grado da lieve a moderatamente severo ( nell’arco dell’intero anno)
  • attività di assistenza domiciliare per i malati di Alzheimer di grado severo (nell’arco dell’intero anno)
  • gruppo di musicoterapia per familiari (nell’arco dell’intero anno)
  • pubblicazione quadrimestrale del foglio di collegamento AMATA UMBRIA INFORMA(nell’arco dell’intero anno)
  • prosegue: LA MUSICA DEI RICORDI--MUSICOTERAPIA E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA DEL MALATO DI ALZHEIMER. Intervento sperimentale di musicoterapia nei Centri Diurni Alzheimer dell’ASL2 (in collaborazione anche con Istituto di Gerontologia e Geriatra Università Studi Perugia e Consorzio Auriga)
  • A gennaio incontro con Comune di Torgiano per nuovo punto d’ascolto
  • Il 20 febbraio partecipazione Convegno a Todi, organizzato dalla Cooperativa Polis
  • Il 14 marzo partecipazione all’incontro “Donne del mondo” a Torgiano
  • In maggio Corso di Formazione con Asl2-Distretto Trasimeno e A.M.A. Umbria a Passignano, Città della Pieve e Castiglione del Lago
  • 14-15 maggio, Crotone, convegno “Non solo Alzheimer :percorsi nel sociale”, partecipa la presidente, portando l’esperienza di A.M.A.T.A.
  • 20 agosto, Sala della Partecipazione, Provincia di Perugia, firma del “Protocollo d'Intesa per l'attuazione di iniziative congiunte per difendere i diritti dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie”, tra Provincia di Perugia e A.M.A.T.A Umbria


  • GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER 2010
  • Sabato 18 settembre, Castiglione del Lago “IN PIAZZA PER L'ALZHEIMER”, A.M.A.T.A sarà presente, con i suoi
  • volontari, al centro di Castiglione dalle ore 15.00 alle 18.30.
  • Domenica 19 settembre, Perugia: ore 10.30, Chiesa della Azienda Ospedaliera S .Maria della Misericordia di Perugia. S.Messa per i malati di Alzheimer, le loro famiglie e tutti coloro che vogliono esprimere la loro solidarietà
  • Martedi 21 settembre, Perugia: “ALZHEIMER 2010” Sala del Consiglio Provinciale ore 10.30. Parteciperanno: Prof.Umberto Senin, Prof. Luisa Bartorelli per Alzheimer Uniti Onlus, Dott. Giuseppe Legato e Dottr.ssa Rita Antonini per ASL2, Annalisa Longo per A.M.A.T.A Umbria, Prof.Patrizia Mecocci per l'Istituto di. Geriatria, Dott.Gianfranco Piombaroli per il Consorzio Auriga. Verrà anche presentato il libro IL CUORE NON DIMENTICA. Musicoterapia e ricordi nei malati Alzheimer"” alla presenza dell'autore Dott.Francesco Delicati.
  • Giovedi 30settembre/venerdi 1 ottobre, Perugia: Convegno Internazionale “VII Annual Meeting BrainAging and dementia: Nutrition and Cognition”, Sala dei Notari,apertura convegno e concerto inaugurale del Coro di Santo Spirito /Palazzo Murena, Piazza Università 1 (1° ottobre)
  • Sabato 2 ottobre, Terni: POMERIGGIO ALZHEIMER AL TIFFANY, dalle ore 15.30 alla Residenza Protetta Tiffany
  • Domenica 3 ottobre, Città della Pieve: ore 16 “SPETTACOLO SENZA ETA”, con la partecipazione del gruppo teatrale della Creusa Brizi Bittoni, di una band di giovani geriatri e di “Quelli della Sala Blu”, un gruppo di giovani che canta e recita.
  • Sabato 9 ottobre, Marsciano:ore 16.30 in collaborazione con Fondazione Fontenuovo Onlus e Casa Maria Immacolata, incontro pubblico “ALZHEIMER: CONOSCERE PER ASSISTERE con l'esperto, Prof.ssa Patrizia Mecocci, i volontari di A.M.A.T.A. e le Istituzioni locali.
  • Domenica 10 ottobre, Solfagnano-Parlesca: Apertura nuovo “PUNTO DI ASCOLTO ALZHEIMER”al Villaggio Santa Caterina, nell'ambito della Festa dell'Anziano Associazione Malati Alzheimer e Telefono Alzheimer Umbria (AMATA Umbria)
  • 5 novembre presso la Chiesa di San Barnaba in Via Cortonese 111, Perugia, S. Messa per ricordare tutti i defunti che , in qualsiasi modo, sono stati legati alla nostra associazione.
  • 12-13 novembre convegno sull’Alzheimer a Cisternino ( Brindisi) presso l’Associazione “Splendida dimora”
  • Iniziative per il Natale ( 11 dicembre auguri in sede a Perugia, 18 dicembre Festa di Natale presso la RP Creusa Brizi Bittoni di Città della Pieve, partecipazione alle Feste di Natale presso i tre Centri Diurni Alzheimer dell’ASL2 del Perugino)
2011
  • Per tutto l’anno 2011 Telefono Alzheimer nelle sedi di Perugia e Terni e nei seguenti punti di ascolto Alzheimer:
    • 1° sabato del mese a Castiglione del Lago, ore 10-12, presso il Centro di Salute-
    • 3° giovedi del mese a Città della Pieve , ore 15-17, in collaborazione e presso la residenza Protetta Creusa Brizi Bittoni (0578/298340)
    • 4° martedi del mese a Passignano sul Trasimeno, ore 15.30-17.30, presso la Sede AVIS in piazza Aldo Moro 1, in collaborazione con Avis e Comune (075/827432).
    • 3° giovedi del mese a Torgiano ore 15,30/17,30 presso la sede AVIS, (075/9888317).
    • Solfagnano, 1° mercoledi del mese ore 16-18 presso il Villaggio S.Caterina (tel. 075/604746).
    • tutti i lunedi ore 10-12 a Narni, presso la sede U.I.L di Narni, Via Tuderte 311 Narni Scalo ( 0744/733169)
  • Progetto “LA MUSICA DEI RICORDI--MUSICOTERAPIA E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA DEL MALATO DI ALZHEIMER”. Intervento sperimentale di musicoterapia nei Centri Diurni Alzheimer dell’ASL2 (in collaborazione anche con Istituto di Gerontologia e Geriatra Università Studi Perugia e Consorzio Auriga)
  • Corso per malati di Alzheimer di grado lieve- moderato “LA RIATTIVAZIONE DI MALATI ALZHEIMER CON TERAPIE NON FARMACOLOGICHE” , presso il Cesvol di Perugia Laboratorio di arti-terapia e counseling per familiari di malati di Alzheimer, in sede a Perugia
  • Attività di assistenza domiciliare per i malati di Alzheimer di grado severo
  • Pubblicazione quadrimestrale del foglio di collegamento AMATA UMBRIA INFORMA
  • 20 gennaio, S. Angelo di Celle, Centro diurno Integrato “Il Nido d’Argento”, Ore 17 Tavola rotonda dal tema:“La relazione che cura: l’approccio multidisciplinare nelle malattie senili
  • 11 febbraio, Orvieto , Giornata di Studio sull’Alzheimer e visita alle Strutture di “Villanova Don Bosco”(sede dell’incontro) “Casa natività di Maria” e “Centro il Girasole” entrambe in Morrano
  • 16 febbraio, Narni, Tavola rotonda “Ascoltare l’Alzheimer”ed apertura Punto Ascolto Alzheimer a Narni
  • 17 febbraio: Festa di Carnevale alla Residenza Protetta Creusa-Brizi- Bittoni di Città della Pieve
  • 19 febbraio Festa di Carnevale al Villaggio S.Caterina, Solfagnano
  • 2-30 marzo CORSO BASE “ COME PRENDERSI CURA DEL MALATO DI ALZHEIMER 2011”. Direttore del Corso: Dott. Annalisa Longo; Tutor didattica ed attività pratica: Giuliana Casciani, Gabriella Piselli; Sede: Aula Consiliare, Provincia di Perugia, Piazza Italia, Perugia. Mercoledi ore 17.30-19.00
  • Venerdi 1 aprile ore 9-17 “SEI TU CHE LAVORI DOVE VIVO IO” Seminario di approfondimento sulla relazione di cura con gli ospiti delle residenze per anziani. Perugia, Hotel Sacro Cuore. Destinatari: operatori dell’assistenza, familiari, volontari e persone interessate alla tematica
  • Sabato 2 aprile Assemblea Nazionale di ALZHEIMER UNITI Onlus, Perugia, Hotel Sacro Cuore
  • Domenica 3 aprile: partecipazione alla “GIORNATA DEL DONATORE” organizzata dall’AVIS di Torgiano
  • nel mese di marzo collaborazione con Associazione Perugina Volontariato, Ufficio Diocesano Pastorale Sanitaria e Caritas Diocesana per il Corso di formazione per volontari “ERO MALATO E MI AVETE VISITATO”: tre dei nove incontri sono stati tenuti dalla Presidente e da due socie di A.M.A.T.A.
  • 27 aprile - 5 maggio: Perugia, Casa di Quartiere San Pio “NELLA VECCHIAIA DARANNO ANCORA FRUTTI” Piccolo corso per imparare ad invecchiare in salute
  • Maggio: Corso “COME PRENDERSI CURA DEL MALATO ALZHEIMER”, 4 incontri, Sala S.Antonio, Torgiano


  • GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER 2011 "I VOLTI DELL’ALZHEIMER”
    iniziative varie di sensibilizzazione in diversi punti dell’Umbria- tra settembre e ottobre- in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer ( 21 settembre):
  • 14 SETTEMBRE, mercoledi PERUGIA, "4 Note di Gusto": Cena itinerante da via Alessi a C.So Bersaglieri con musica ed intrattenimento. Per ogni partecipante all'iniziativa verrà donato 1 euro a favore di A.M.A.T.A In collaborazione con l’Associazione “RIVIVI BORGO SANT’ANTONIO”
  • 16 SETTEMBRE, venerdi PERUGIA, TEATRO PAVONE: alle ore 20.30 proiezione del film “UNA SCONFINATA GIOVINEZZA” di Pupi Avati. Ingresso libero; possibilità di incontrare il regista
  • 17 SETTEMBRE, sabato PERUGIA, PALAZZO DELLA PROVINCIA, SALA CONSILIARE, ore 8.30-13: CONVEGNO “ALZHEIMER: AMBIENTE di VITA, AMBIENTE di CURA”, in collaborazione con Fontenuovo Onlus, Provincia di Perugia, Istituto di Geriatria – Università Studi Perugia. Partecipazione gratuita. Verrà rilasciato attestato. TERNI, ore 16: “GIORNATA ALZHEIMER AL TIFFANY”, presso la R. P Tiffany, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e la Coop. AIDAS
  • 18 SETTEMBRE, domenica PERUGIA, OSPEDALE S. MARIA DELLA MISERICORDIA, ORE 10.30: SANTA MESSA per i malati di Alzheimer, le loro famiglie e tutti coloro che vogliono esprimere la loro solidarietà
  • 21 SETTEMBRE, mercoledi PERUGIA, SALA DELLA VACCARA, ORE 16.00 TAVOLA ROTONDA “unita’ valutative alzheimer: Un’’esperienza con un futuro?”, in collaborazione con Associazione Italiana Psicogeriatria – Sezione Umbro-Marchigiana ed Istituto di Geriatria – Università Studi Perugia.
  • 23 SETTEMBRE, venerdi GIORNATA ALZHEIMER ad ORVIETO, Centro VILLANOVA della R.P. Casa Natività di Maria, Località Villanova di Orvieto
  • 25 SETTEMBRE, domenica SOLFAGNANO, pomeriggio, GIORNATA ALZHEIMER AL VILLAGGIO SANTA CATERINA
  • 1 OTTOBRE, sabato PERUGIA, CASA SACRO CUORE, Strada del Brozzo 12, ore 19: CONCERTO di CANTI FRIULANI, GRUPPO CORALE di ALESSO (Udine)
  • 14 OTTOBRE, venerdi CITTA’ DELLA PIEVE, SALE COMUNALI, ore 17: INCONTRO PUBBLICO “ALZHEIMER NELLA RESIDENZA PROTETTA BRIZI BITTONI: VOLTI, INCONTRI, CURE”
  • 23 SETTEMBRE- 28 OTTOBRE , VILLANOVA DON BOSCO ORVIETO,”Alzheimer: conoscere per assistere”: Corso per Volontari. Direttori del Corso: Dott. Annalisa Longo e Dott. Antonio Bergami.
  • 5-26 ottobre, CORSO AVANZATO PRATICO-TEORICO “ COME PRENDERSI CURA DEL MALATO DI ALZHEIMER” 2011, Direttore del Corso: Dott. Annalisa Longo; Tutor didattica ed attività pratica: Giuliana Casciani, Gabriella Piselli; Sede: Aula Consiliare, Provincia di Perugia, Piazza Italia, Perugia; Mercoledi ore 17.30-19.00
  • 20 ottobre- 24 novembre Incontri Demenza di Alzheimer rivoti alla popolazione, 6 incontri in totale alle ore 21 presso il Centro di Salute di Magione in collaborazione con Asl2-Distretto Trasimeno e A.M.A. Umbria.
  • 22 novembre presso la Chiesa di San Barnaba in Via Cortonese 111, Perugia, S. Messa per ricordare tutti i defunti che , in qualsiasi modo, sono stati legati alla nostra associazione.
  • Per Natale partecipazione a varie feste presso i vari Centri Diurni Alzehiemer e nelle residenze sedi di nostri Punti Ascolto ( Città della Pieve, Sofagnano, Terni)
2012

Aprile-giugno: progetto di incontri informativi presso i Centri Socio- culturali del Comune di Perugia in collaborazione con AFAS Umbria
da dopo Pasqua a fine maggio CORSO DI FORMAZIONE "COME PRENDERSI CURA DEL MALATO DI ALZHEIMER 2012" presso la Provincia di Perugia
Giornata Mondiale Alzheimer 2012 Convegno "DEMENZA.VIVERE INSIEME" 15 settembre, Perugia, Palazzo della Provincia

2013

aprile - maggio: progetto di incontri informativi "Farmacia fuori orario"in collaborazione con AFAS Umbria
aprile-maggio: Corso APV "Ero malato e mi avete visitato" a Perugia

XX GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER 2013"DEMENZA: UN CAMMINO NEL PRENDERSI CURA"
14 SETTEMBRE, sabato
CASTIGLIONE DEL LAGO, in piazza centrale dalle ore 16.30 gazebo per presentare iniziative in corso tra ASL del Trasimeno ed A.M.A.T.A. Umbria e pesca a premi collaborazione con la locale Associazione Fata Morgana
16 SETTEMBRE, lunedi
PERUGIA, festa per la XX Giornata Mondiale Alzheimer presso il Centro Diurnio Alzheimer di Madonna Alta
20 SETTEMBRE, venerdi
-ROMA, Sala della Protomoteca del Campidoglio, CONVEGNO " ALZHEIMER XV: VIVERE LA DEMENZA IN UNA COMUNITA' AMICHEVOLE", organizzato da Alzheimer Uniti Onlus
-CITTA' DELLA PIEVE, Sale Comunali, Giornata Mondiale Alzheimer 2013
21 SETTEMBRE, sabato
PERUGIA. Festa d'Estate al Centro Diurno Alzheimer di San Mariano
22 SETTEMBRE, domenica
TORGIANO, ore 11 SANTA MESSA per i malati di Alzheimer, le loro famiglie e tutti coloro che vogliono esprimere la loro solidarietà
PERUGIA, Parrocchia SS. Severo e Agata di San Mariano di Corciano, partecipazione, insieme ad altre organizzazioni di volontariato, al Meeting "E io vi ristorerò"
5 OTTOBRE, sabato
PERUGIA, Sala dei Notari, ore 9-14, CONVEGNO "la cura della persona con demenza" organizzato con l'Istituto di Geriatria dell'Università di Perugia,l'Associazione Italiana Psicogeriatria – Sezione Umbro-Marchigiana in collaborazione con UNIVA Umbria, la FIMG e la SIGG Umbria.
6 OTTOBRE, domenica
SAN FATUCCHIO, Spettacolo teatrale e pesca a premi collaborazione con la locale compagnia teatrale

12 novembre: Corso APV "Ero malato e mi avete visitato" a Marsciano
10-12 dicembre: Giornate Geriatriche Novaresi" a Novara

2014

gennaio- febbraio inizio progetto "Salute InForma" presso la Provincia di Perugia, unione delle associazioni maggiormente rappresentative nel settore salute del territorioprovinciale: presso lo sportello sito nel punto di informazioni della Provincia di Perugia in Piazza Italia, una volontaria di AMATA è presente nel I° lunedì del mese dalle 15,00 alle 16,00.
22 marzo ore 17 teatro Brecht dibattito sulle non autosufficienze ,iniziativa di UMANA Onlus
24 marzo ore 16 inizio Corso "COME PRENDERSI CURA DEL MALATO DI ALZHEIMER 2014" a Torgiano
10 maggio al 3 giugno 2014 Corso Alzheimer 2014 a Perugia, Palazzo della Provincia


XXI GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER 2014
"DEMENZA: COME RIDURNE IL RISCHIO?"
6 SETTEMBRE, sabato
San Mariano ( Perugia) la Festa Contadina al Centro Diurno Alzheimer "Il Girasole" di San Mariano
17 SETTEMBRE, mercoledi
ROMA; CITTA' DEL VATICANO, Udienza con Papa Francesco per la Giornata Mondiale Alzheimer
21 SETTEMBRE, domenica
CITTA' DELLA PIEVE, RP Creusa Brizi Bittoni, ore 9 SANTA MESSA animata dalla corale "L'Antoniano d'argento". Al termine la corale eseguirà una fantasia di canzoni popolari
22 SETTEMBRE, lunedi
PERUGIA, Hotel Sacro Cuore, ore 8.30-15.00 Seminario Formativo " SEI TU CHE LAVORI DOVE VIVO IO 2014: DALLA CUSTODIA AL PRENDERSI CURA- ricordando Dario Maggio"
in collaborazione con Istituto di Geriatria – Università Studi Perugia, Fontenuovo Onlus, Alzheimer Uniti Onlus. Patrocini richiesti: Regione Umbria , Provincia Perugia, Comune Perugia, Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia di Perugia.
10 OTTOBRE, venerdi
OTRICOLI, Villa Sabrina, ore 15.30 festa per l'inaugurazione di nuovi spazi per la stimolazione neurosensoriale per la cura dei malati di Alzheimer
18 OTTOBRE, venerdi
FICULLE, Hotel Rilarosi, ore 9.30-17 convegno "ALZHEIMER: UNA LOTTA ALLA DISABILITA", in collaborazione con R P Casa della Divina Provvidenza, Comune di Ficulle, Associazione Italiana Psicogeriatria Sezione Umbria, Istituto Geriatria Università Studi Perugia, Regione Umbria, ASL Umbria 2

dal 15 settembre al 23 ottobre Progetto "Le stagioni della memoria" con AFAS nei Centri socioculturali Anziani del Comune di Perugia e di Città della Pieve
4-5 dicembre: partecipazione alle "Giornate Geriatriche Novaresi" a Novara

2015

12 gennaio conferenza stampa di presentazione del corso "Alzheimer: percorsi di cura e di relazione" commissionato dalla Cooperativa Polis,presso il CD località Olmini, Panicale
19 gennaio- 22 giugno Corso "Alzheimer: percorsi di cura e di relazione" in collaborazione con Coop Polis, a Panicale e Perugia
23 gennaio, Tuoro, inizio Corso formazione Alzheimer, in collaborazione con ASL Umbria 1 ed Associazione AMA Umbria
10 e 11 aprile presso l'hotel Sacro Cuore di Perugia, corso intensivo nazionale organizzato dalla Onlus Alzheimer Uniti Italy e destinato agli operatori del settore dal titolo "La stanza delle idee: suggestioni e confronto tra gli operatori"
3 maggio a Magione, l 3° Meeting della Pastorale Sanitaria "Ed io vi ristorerò"
Maggio-giugno partecipazione al Corso organizzato dalla Casa di Quartiere San Pio di Castel del Piano
Luglio, Perugia partecipazione con Cesvol Perugia al progetto "DOMINO - REAZIONE A CATENA" una serie di prodotti multimediali per la "TV di Comunità" (anno 2015), promosso e finanziato dal Corecom Umbria,
22 settembre , Perugia, Ospedale S. Maria della Misericordia, Convegno "Alzheimer: scienza e solidarietà per una comunItà amichevole", organizzato con Associazione Fiorella contro la malattia di Alzheimer, Fondazione Gabriella Liuti, Direzione Generale Azienda ospedaliera Perugia, Istituto di Neurologia ed Istituto di Gerontologia e Geriatria
15 ottobre, a Deruta incontro "Lo sguardo e la cura" , in occasione della Festa del Decennale del "Nido D'Argento" Centro Diurno di S. Angelo di Celle, sede anche di un nostro Punto di Ascolto; abbiamo portato la nostra testimonianza anche nel video che la Nuova Dimensione ha realizzato per l'occasione
7 novembre, Narni, incontro pubblico "Alzheimer: scienza e solidarietà per una comunità amichevole" nuova presenza nel territorio della provincia di Terni con il nuovo Telefono Alzheimer Terni (3939864533, attivo dalle 10 alle 18 dal lunedi al venerdi),
11-12 dicembre, Novara, partecipazione alle "Giornate Geriatriche Novaresi: ALLARGA-MENTE Un percorso accidentato per l'anziano fragile con declino cognitivo:dalle cure al prendersi cura"

2016

Progetto MusicalMente , LA MUSICA DEI RICORDI--MUSICOTERAPIA E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA DEL MALATO DI ALZHEIMER, in collaborazione con la Sezione di Gerontologia e Geriatria dell'Università degli Studi di Perugia e la cattedra di Psicologia generale del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, si è svolto presso le Residenze Protette "Fontenuovo" di Perugia e "Creusa Brizi Bittoni" di Città della Pieve nell'anno 2015 ed in questo anno è in fase di revisione scientifica e pubblicazione dei risultati.
26 febbraio - 24 giugno 2016, a Narni, presso il Centro Sociale ANCeSCAO e Sportello Alzheimer di Narni Scalo "Corso I VENERDI DELL'ALZHEIMER, incontri per familiari, volontari, operatori e "badanti" interessati all'assistenza delle persone fragili; 5 incontri rivolti a tutte le persone coinvolte ed interessate all'assistenza delle persone non autosufficienti ed affette da demenza. Docenti volontari: medici geriatri, urologi, assistenti sociali, caposala, Oss, la Polaris Shiatsu ed avvocati;
16 aprile, a Firenze , al Congresso dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) si è parlato dei del progetto Alzheimer e Museo "ParteCIPO ANCH'IO" che AMATA porta avanti in collaborazione con la Fondazione Roma Sanità ed è stato ricordato anche il progetto "pilota", iniziato lo scorso anno con la Galleria Nazionale dell'Umbria, dal titolo "Memento" che tanto successo ha avuto tra malati, familiari ed operatori; è stato quindi un motivo di grande soddisfazione aver potuto avere uno spazio, che ha visto anche una buona partecipazione di pubblico, per presentare i primi dati in un così alto consesso scientifico; 12 maggio- 16 giugno 2016, Corso di formazione "DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO IN FAMIGLIA DEL MALATO DI ALZHEIMER" , 5 incontri destinati a familiari, volontari, operatori ed assistenti ai malati di Alzheimer, tenutosi la residenza protetta Fontenuovo, in via Enrico dal Pozzo 61, Perugia;
24 settembre, dalle ore 8.30 alle 14, a Perugia, Aula 8 Edificio B, Polo didattico Università Studi Perugia Convegno "L'UMBRIA INSIEME PER L'ALZHEIMER", accreditato ECM per le professioni sanitarie per celebrare in modo unitario la Giornata Mondiale Alzheimer (21 settembre) o meglio il Mese Mondiale dell'Alzheimer. Si è trattato di evento "epocale" perché per la prima volta ha riunito, in unico evento regionale, associazioni di volontariato , operatori, familiari ed Istituzioni. Questo traguardo è stato reso possibile dall'accordo facilmente raggiunto con le altre 5 associazioni "Alzheimer" presenti in Umbria ( AMA Umbria, Associazione Fiorella contro l'Alzheimer, Fondazione Gabriella Liuti Alzheimer Orvieto, A.Ma.NED Gualdo Tadino) ed alla collaborazione di: Sezione di Geriatria e Sezione di Neurologia dell'Azienda Ospedaliera-Università di Perugia, Fondazione FONTENUOVO Onlus, ASL Umbria 1 e Umbria 2, Aziende ospedaliere di Perugia e Terni e della Regione Umbria. L'evento ha avuto anche il patrocinio delle Società Scientifiche S.I.G.G., A.I.P. e SIN.DEM Sezioni Umbria.
11-12 dicembre, Novara, : partecipazione al Convegno "XV Giornate Geriatriche Novaresi: Curare e prendersi cura della persona anziana fragile con decadimento cognitivo: il corretto percorso dall'ospedale al territorio".
AMATA UMBRIA | Sede Legale: Via Cortonese, 111 - 06124 Perugia | PI 94073830542
webdesign e hosting : cklab.it